Notizia

Approvate dal Cndcec tutte le norme per il Collegio sindacale

Pubblicato il 29 dicembre 2011 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

A sostituire le pregresse, le nuove norme di comportamento del Collegio sindacale, appena approvate dal Cndcec, entrano in vigore dal 1° gennaio 2011 e sono applicabili all’organo di controllo interno sia nella sua composizione collegiale che monocratica (sindaco unico), in quanto compatibili.

Sono rese definitive, dopo pubblica consultazione, le norme:

- 9, sull’attività del collegio sindacale in caso di omissione degli amministratori;

- 10, sull’attività del collegio sindacale nelle operazioni straordinarie e nelle altre operazioni rilevanti;

- 11, sull’attività del collegio sindacale nella crisi d'impresa.

Inoltre, sono apportate modifiche alle norme da 1 ad 8, che erano già state approvate in via definitiva, alla luce delle recenti normative in merito alle Srl. Si ricorda, in proposito, che sull’articolo 2477 cc è intervenuta la legge 12/11/2011 n. 183 (Stabilità), ulteriormente modificata dal dl 22/12/2011 n. 212.

Tra i chiarimenti, con la norma 9 si spiega che in via di principio i sindaci sono chiamati a svolgere funzioni vicarie dell’organo amministrativo nei casi espressamente previsti dalla legge. Dunque, in caso di inerzia o di omissione da parte dell’organo amministrativo, i sindaci devono provvedere a convocare l'assemblea dei soci, eseguire le pubblicazioni previste dalla legge e chiedere al tribunale l’emissione dei provvedimenti relativi allo scioglimento e alla liquidazione della società, come indicato nella Norma 10 al punto 9.

weekly news 52/2011

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 16 maggio 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita ad aprile e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al primo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell’1% ...

Scadenza del 16 maggio 2025
Irpef Ritenute alla fonte su redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate ad aprile relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 16 maggio 2025
Irpef Ritenute alla fonte su redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate ad aprile per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 maggio 2025
Irpef Altre ritenute alla fonte

Versamento delle ritenute operate ad aprile relative a:rapporti di commissione, agenzia, mediazione e rappresentanza di commercio (codice tributo 1040);utilizzazione di marchi e opere dell’ingeg...