Notizia

Fine della proroga, 60 giorni per il ricorso sul recesso

Pubblicato il 03 gennaio 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Finita la pausa operata dal Milleproroghe (Dl 255/2010), dal 1° gennaio 2012 entrano in vigore i termini di decadenza per impugnare il licenziamento illegittimo o inefficace, stabiliti dall'articolo 32 del Collegato lavoro.

Pertanto:

- il licenziamento può essere impugnato solo entro i 60 giorni dalla ricezione della sua comunicazione, o dalla comunicazione delle motivazioni se non contestuali alla prima, con qualsiasi atto scritto, anche extragiudiziale, idoneo a manifestare la volontà del lavoratore;

- l'impugnazione risulta efficace solo se è seguita, entro i successivi 270 giorni, dal deposito del ricorso nella cancelleria del tribunale o dalla comunicazione alla controparte della richiesta di conciliazione o arbitrato, resta la possibilità di produrre nuovi documenti formatisi dopo il deposito del ricorso;

 - in caso di fallimento della procedura stragiudiziale il termini per il deposito del ricorso davanti al giudice si riduce da 270 a 60 giorni.

In caso di dei contratti a termine la decorrenza è a partire dalla data di scadenza del contratto.

Il ricorso può essere fatto anche dai "precari": collaborazioni coordinate e continuative, anche nella modalità a progetto. Infatti, le regole per i licenziamenti individuali per giusta causa e per giustificato motivo sono estesi anche a tale categoria di lavoratori. È da evidenziare, però, che le questioni inerenti la sola qualificazione delle co.co.co (anche a progetto), come l’impugnativa di un contratto scaduto non sono soggette a questi termini ma alla decadenza ordinaria.

weekly news 01/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...