Notizia

Fine della proroga, 60 giorni per il ricorso sul recesso

Pubblicato il 03 gennaio 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Finita la pausa operata dal Milleproroghe (Dl 255/2010), dal 1° gennaio 2012 entrano in vigore i termini di decadenza per impugnare il licenziamento illegittimo o inefficace, stabiliti dall'articolo 32 del Collegato lavoro.

Pertanto:

- il licenziamento può essere impugnato solo entro i 60 giorni dalla ricezione della sua comunicazione, o dalla comunicazione delle motivazioni se non contestuali alla prima, con qualsiasi atto scritto, anche extragiudiziale, idoneo a manifestare la volontà del lavoratore;

- l'impugnazione risulta efficace solo se è seguita, entro i successivi 270 giorni, dal deposito del ricorso nella cancelleria del tribunale o dalla comunicazione alla controparte della richiesta di conciliazione o arbitrato, resta la possibilità di produrre nuovi documenti formatisi dopo il deposito del ricorso;

 - in caso di fallimento della procedura stragiudiziale il termini per il deposito del ricorso davanti al giudice si riduce da 270 a 60 giorni.

In caso di dei contratti a termine la decorrenza è a partire dalla data di scadenza del contratto.

Il ricorso può essere fatto anche dai "precari": collaborazioni coordinate e continuative, anche nella modalità a progetto. Infatti, le regole per i licenziamenti individuali per giusta causa e per giustificato motivo sono estesi anche a tale categoria di lavoratori. È da evidenziare, però, che le questioni inerenti la sola qualificazione delle co.co.co (anche a progetto), come l’impugnativa di un contratto scaduto non sono soggette a questi termini ma alla decadenza ordinaria.

weekly news 01/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...