Notizia

Calderone: societa' tra professionisti inattuabili

Pubblicato il 11 gennaio 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

A pochi giorni dal varo, ad opera del Governo, del nuovo intervento normativo attinente le liberalizzazioni, si fa sentire la voce del presidente del Cup, Marina Calderone. Punto focale i professionisti e le normative che li coinvolgono, varate alla fine dello scorso anno.

In primis, la riforma delle professioni: “Le professioni svolgono un ruolo sociale, a difesa di interessi sensibili che, anche se individuali, di riflesso incidono sulla collettività. Occorre valutare le professioni senza ideologismi e la riforma andrebbe affrontata con organicità. La continua successione di norme crea disorientamento, tra i professionisti e tra i clienti.”

Ma il presidente Calderone ha anche ribadito che nonostante l'apertura alle società professionali (Stp), di fatto la loro creazione rimane costellata da molti dubbi: occorrerà attendere i decreti attuativi e poi valutare quali correttivi adottare. La problematica più rilevante rimane quella della partecipazione, senza alcun limite, del socio di capitale. Sul punto il Cup ha emanato una circolare esplicativa degli interventi necessari.

Altro tema scottante è quello delle tariffe professionali. Calderone afferma che le tariffe sono un riferimento, va poi considerata la qualità del servizio reso al cittadino. Sta di fatto che molte parcelle si presentano complicate, non facendo comprendere il significato di certe voci in esse elencate. Ora, la Legge n. 148/2011 ha stabilito che la parcella va concordata per iscritto tra cliente e professionista. La legge va rispettata.

Infine, per aprire le porte degli studi professionali anche ai più giovani, dotati di capacità intellettuali ma non di denaro, rammenta Marina Calderone che era stata avanzata una proposta per cui questi potessero apportare, in partecipazione alla società professionale, la loro dotazione intellettuale.

weekly news 02/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...