Notizia

Accertamento. Spetta al Fisco provare la veridicita' delle informazioni fornite nel questionario

Pubblicato il 13 gennaio 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

A seguito della nuova disposizione introdotta del decreto “Salva Italia” in base alla quale le risposte non veritiere fornite dal contribuente alle richieste del Fisco costituiscono reato, la Corte di Cassazione si è pronunciata sull’argomento con la sentenza n. 263 del 12 gennaio 2012.

Respingendo il ricorso dell’Amministrazione finanziaria, gli Ermellini hanno ribadito che in tema di accertamento delle imposte sui redditi, se il contribuente ha già risposto al questionario del Fisco e poi, in sede di contenzioso, fornisce ulteriori informazioni, grava sull’Amministrazione finanziaria l’onere di provare in modo specifico la completezza, la veridicità e l’idoneità probatoria delle notizie fornite. “Solo dopo l'adempimento di tale onere di contestazione, può sorgere, in capo al contribuente, l'onere di provare le circostanze di fatto rilevanti per smentire le contestazioni dell'ufficio”.

Pertanto per la Suprema Corte non è obbligatorio che il contribuente fornisca notizie necessariamente esatte alle varie domande presenti nei questionari del Fisco. Il contribuente può integrare quanto già detto in precedenza e l’ufficio non può invocare la preclusione all’utilizzabilità.

Dunque, il diritto al contraddittorio e alla difesa del contribuente è salvo e ciò fornisce importanti spunti difensivi qualora si vada incontro ad un’incriminazione penale per aver offerto notizie non veritiere.

weekly news 02/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...