Notizia

Il piano per la ristrutturazione dei debiti dei piccoli imprenditori

Pubblicato il 19 gennaio 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La commissione Giustizia del Senato, nella seduta del 18 gennaio scorso, ha proceduto con l'esame, in sede referente, del testo per la conversione in legge del decreto-legge 22 dicembre 2011, n. 212, recante disposizioni urgenti in materia di composizione delle crisi da sovraindebitamento e disciplina del processo civile.

Il nuovo piano, ivi previsto, per la ristrutturazione dei debiti anche per i piccoli imprenditori interessa le imprese che, nei tre esercizi precedenti alla data di deposito dell'istanza di fallimento o dall'inizio dell'attività se di durata inferiore, abbiano avuto un attivo patrimoniale di ammontare complessivo annuo non superiore a 300mila euro, abbiano realizzato ricavi lordi per un ammontare complessivo annuo non superiore a 200mila euro e che, infine, abbiano un ammontare di debiti anche non scaduti non superiore a 150mila euro.

Nel piano, valido se sottoscritto da creditori che rappresentino almeno il 70% dei crediti, vengono fissate le scadenze e le modalità di pagamento dei creditori, le garanzie rilasciate per l'adempimento dei debiti, le modalità per la liquidazione dei beni. Per il raggiungimento dell'intesa, il provvedimento prevede, sotto la vigilanza del giudice, una pausa di 120 giorni da azioni esecutive sul patrimonio dell'azienda.

weekly news 03/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...