Notizia

Viziato l ' accesso, annullato l ' accertamento

Pubblicato il 20 gennaio 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 631 depositata il 18 gennaio 2012, nel respingere il ricorso del Fisco, ribadisce la necessità della sussistenza, provata in giudizio dall’Amministrazione, di gravi indizi di violazione di norme tributarie per la concessione del provvedimento autorizzativo, emesso dalla Procura della Repubblica, ai sensi dell'art. 52 comma 2 del dpr n. 633/72 (accesso nell’abitazione del contribuente).

Senza gravi indizi, con l’accesso nel domicilio del contribuente accertato, si concretizza il vizio di invalidità del provvedimento del Pm.

La conseguenza è che viene inficiato l’intero atto impositivo, annullato per illegittimità derivata.

Nel caso di specie, poi, l’accesso era stato effettuato dalla GdF nell’abitazione data in comodato d’uso gratuito alla nonna dell’amministratore della società nel mirino del Fisco.

Nella sentenza in oggetto, inoltre, viene rilevata l’importanza che la richiesta di autorizzazione all'accesso venga presentata nel corso del giudizio, perché utile alla valutazione sia del provvedimento autorizzativo che dei gravi indizi di violazione.

weekly news 03/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 16 aprile 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di marzo e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 aprile 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a marzo per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 aprile 2025
irpef ritenute alla fonte dividendi

Versamento delle ritenute operate (26% - codice tributo 1035) relativamente ai dividendi corrisposti nel primo trimestre per:partecipazioni non qualificate;partecipazioni qualificate, derivanti da uti...

Scadenza del 16 aprile 2025
Mod. F24/770

Versamento delle ritenute / trattenute operate a marzo:su redditi di lavoro dipendente e assimilati;su redditi di lavoro autonomo;dal condominio (4%) per prestazioni derivanti da contratti d’app...