Notizia

Non e' richiesta al contribuente una prova diabolica per cessione di terreno

Pubblicato il 23 gennaio 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

In caso di accertamento delle Entrate per una maggiore plusvalenza per la cessione di un terreno edificabile, la Ctr Lombardia, con la sentenza n. 169/44/2011 , precisa che – secondo quanto previsto dall'art. 7 della legge 448/2001  (redeterminazione valore d’acquisto dei terreni edificabili)  - il valore di acquisto di un terreno da prendere a riferimento è quello determinato sulla base di una perizia giurata di stima, sul quale venga corrisposta l'imposta sostitutiva del 4 per cento e che costituisce valore minimo per le imposte sui redditi, di registro e ipo-catastali.

Tale valore ha rilievo, nello stabilire la plusvalenza, anche se più alto rispetto al valore di cessione del terreno.

Secondo la Ctr, il contribuente, nell'avere l'onere di dimostrare il superamento del valore ai fini delle imposte, non può essere sottoposto a prova diabolica qualora abbia illustrato i motivi che hanno portato a fissare il prezzo.

weekly news 04/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...