Notizia

Nell'accertamento induttivo vanno conteggiati anche i costi

Pubblicato il 28 gennaio 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Nella ricostruzione dell'imponibile ad opera dell'Amministrazione finanziaria col metodo induttivo, vanno considerati anche i componenti negativi di redditi percentualizzati, ossia i costi sostenuti dal contribuente accertato.

Lo afferma la Corte di cassazione con sentenza n. 1166 del 27 gennaio 2012, respingendo il ricorso dell'Agenzia delle entrate in relazione ad un avviso di accertamento per maggiori ricavi notificato ad un contribuente; nella ricostruzione della situazione contabile il Fisco non aveva tenuto conto dei costi in quanto non imputati a conto economico.

I giudici della Suprema Corte hanno riaffermato la bontà del principio per cui, in caso di accertamento induttivo, occorre considerare anche le componenti negative di reddito emerse in sede di accertamento pur se non analiticamente quantificati. In caso contrario il reddito d'impresa sarebbe sottoposto ad un'imposta lorda anziché netta.

weekly news 05/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 febbraio 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a gennaio (soggetti mensili).

Scadenza del 28 febbraio 2025
Rottamazione quater

Versamento settima rata di quanto dovuto ai fini della c.d “rottamazione quater”.È riconosciuta la “tolleranza” di 5 giorni e pertanto il versamento è c...

Scadenza del 28 febbraio 2025
Iva Stampati fiscali

Invio telematico dei dati relativi alle forniture di documenti fiscali effettuate nel 2024 da parte di tipografie e soggetti autorizzati alla rivendita.

Scadenza del 28 febbraio 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico, utilizzando l'apposito modello, dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di ottobre / novembre / dicembre 2024 (soggetti mensili);al quarto trimestre 2024 (so...