Notizia

Contratti di solidarieta' difensivi. Si all ' allungamento dell ' orario di lavoro per esigenze di mercato

Pubblicato il 17 gennaio 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Con la nota protocollo n. 37/621 del 16 gennaio 2012, il ministero del Lavoro chiarisce alcuni aspetti salienti dei contratti di solidarietà difensivi di cui all’articolo 5 del Dl n. 148/93, soprattutto con riferimento alla parte in cui la citata disposizione normativa stabilisce che nei contratti “difensivi” (in cui vi è l’intervento dell’Inps mediante l’integrazione salariale), vengono stabilite anche le modalità attraverso le quali l’impresa, se versa in una situazione di temporanea difficoltà, può aumentare le ore di lavoro contrattualmente fissate in misura ridotta.

Infatti, in tutti quei casi in cui l’azienda avverta l’esigenza di rispondere alle esigenze del mercato in maniera tempestiva per recuperare la necessaria competitività aziendale (fisiologici incrementi dell’attività produttiva o commerciale) è possibile, nell’ambito dell’ordinario orario contrattuale, richiedere ai lavoratori in solidarietà prestazioni eccedenti l’orario concordato (ordinario o straordinario).

Tuttavia, come spiega il Ministero, dal momento che queste situazioni generano un risparmio per la finanza pubblica, in quanto, come espressamente sancito dall’articolo 5 del Dl 148, in queste circostanze si determina una “corrispondente riduzione del trattamento di integrazione salariale”, l’onere dell’allungamento dell’orario passa sulle spalle dell’azienda che è tenuta al conseguente pagamento dei contributi in forma piena.

weekly news 03/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...