Notizia

La mail del lavoratore puo' essere controllata

Pubblicato il 24 febbraio 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Per tutelare il proprio patrimonio e difendere l'immagine dell'azienda, il datore di lavoro può sottoporre a controllo anche la casella di posta elettronica del dipendente sospettato di comportamenti lesivi del patrimonio aziendale.

E' quanto sancito dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 2722, depositata il 23 febbraio 2012, che ha respinto il ricorso di un dirigente di banca contro il licenziamento per giusta causa dovuto anche alla divulgazione di e-mail contenenti informazioni riservate.

I giudici - nel ribadire quanto previsto dall'articolo 4 dello Statuto dei lavoratori, che vieta il controllo a distanza dei lavoratori, ammettendolo in presenza di accordi sindacali - sottolineano che, in questo caso, la verifica della corrispondenza elettronica del dipendente è avvenuta solo dopo il manifestarsi dei suoi comportamenti illeciti e che si è resa necessaria per tutelare il bene dell'azienda.

weekly news 08/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 novembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a ottobre (soggetti mensili).

Scadenza del 30 novembre 2025
Iva dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di ottobre relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte ...

Scadenza del 01 dicembre 2025
Acconti Mod. 730/2025

Operazioni di conguaglio sulla retribuzione erogata a novembre per l’importo dovuto a titolo di acconto 2025 (seconda o unica rata).

Scadenza del 01 dicembre 2025
Acconti Irpef / Ires/ Irap

Versamento seconda o unica rata dell’acconto IRPEF / IVIE / IVAFE / IRES / IRAP 2025 da parte di persone fisiche, società di persone e soggetti IRES con esercizio coincidente co...