Notizia

L'infedele dichiarazione puo' essere punita penalmente

Pubblicato il 29 febbraio 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Con la sentenza della Corte di Cassazione n. 7739, del 28 febbraio 2012, l'elusione fiscale diventa un reato penale.

La Corte, nel sottolineare che non tutti i comportamenti elusivi possono essere ricondotti al giudizio penale, evidenzia però che specifiche ipotesi di elusione possono avere rilevanza penale, come la falsa dichiarazione o la dichiarazione infedele, in presenza anche del superamento della soglia di punibilità per evasione fiscale.

Con questo giudizio, i giudici riaprono il caso riguardante due noti stilisti, che erano stati prosciolti dal Gup dalle accuse di truffa aggravata ai danni dello Stato (reato archiviato anche dalla Cassazione) e di dichiarazione infedele per la cessione della proprietà dei loro marchi ad una società estera ad un prezzo inferiore a quello di mercato.

weekly news 09/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 16 maggio 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita ad aprile e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al primo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell’1% ...

Scadenza del 16 maggio 2025
Irpef Ritenute alla fonte su redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate ad aprile relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 16 maggio 2025
Irpef Ritenute alla fonte su redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate ad aprile per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 maggio 2025
Irpef Altre ritenute alla fonte

Versamento delle ritenute operate ad aprile relative a:rapporti di commissione, agenzia, mediazione e rappresentanza di commercio (codice tributo 1040);utilizzazione di marchi e opere dell’ingeg...