Notizia

I voucher per il lavoro occasionale distribuiti anche negli uffici postali

Pubblicato il 28 febbraio 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Con comunicato stampa del 27 febbraio 2012, l'Inps comunica che dalla medesima data sarà possibile acquistare i buoni lavoro in tutti i 14.000 uffici postali, a seguito dell'accordo raggiunto tra l'Istituto e le Poste italiane.

Utile strumento per il pagamento delle prestazioni di lavoro occasionale di tipo accessorio, i voucher - il cui valore nominale è pari a 10, 20 e 50 euro - potranno essere acquistati dal datore di lavoro presentando la tessera sanitaria per la verifica del codice fiscale o comunicando la partita Iva.

Sono disponibili carnet da 25 pezzi e il valore massimo giornaliero che si potrà acquisire è pari a 5.000 euro. Il pagamento potrà essere effettuato in contanti o tramite Postamat.

Il valore del buono comprende la copertura assicurativa Inail e quella previdenziale Inps, garantendo così il riconoscimento contributivo ai fini pensionistici dei periodi di lavoro svolti.

Il datore di lavoro, dal giorno successivo all'acquisto e prima dell'inizio del rapporto di lavoro, dovrà comunicare il proprio codice fiscale, la tipologia di attività, i dati del prestatore, il luogo di lavoro, la data di inizio e fine della prestazione all'Inps, chiamando il Contact center o tramite il sito www.inps.it o recandosi presso una sede Inps.

Il lavoratore potrà riscuotere il buono dal secondo giorno successivo alla fine del rapporto di lavoro occasionale, ed entro due anni dalla sua emissione, presentando la tessera sanitaria per la verifica del codice fiscale.

L'accordo con Poste Italiane amplia i canali di distribuzione dei voucher, che già comprendono – oltre alle sedi provinciali e al sito Inps – anche tabaccai e banche convenzionate

weekly news 09/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 febbraio 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a gennaio (soggetti mensili).

Scadenza del 28 febbraio 2025
Rottamazione quater

Versamento settima rata di quanto dovuto ai fini della c.d “rottamazione quater”.È riconosciuta la “tolleranza” di 5 giorni e pertanto il versamento è c...

Scadenza del 28 febbraio 2025
Iva Stampati fiscali

Invio telematico dei dati relativi alle forniture di documenti fiscali effettuate nel 2024 da parte di tipografie e soggetti autorizzati alla rivendita.

Scadenza del 28 febbraio 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico, utilizzando l'apposito modello, dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di ottobre / novembre / dicembre 2024 (soggetti mensili);al quarto trimestre 2024 (so...