Notizia

Si alla cedolare secca anche per i contratti di locazione verbali

Pubblicato il 01 marzo 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

In Commissione Finanze della Camera, nella seduta del 29 Febbraio 2012, è stata proposta un’interrogazione parlamentare da Francesco Barbato e Ignazio Messina, al fine di apprendere se la disciplina prevista dal comma 8 dell'articolo 3 del decreto legislativo 23/2011 fosse applicabile anche ai contratti di locazione conclusi verbalmente.

Si ricorda che il citato disposto normativo in materia di “Cedolare secca sugli affitti”, sancisce che ai contratti di locazione degli immobili ad uso abitativo, comunque stipulati, che, ricorrendone i presupposti, non sono registrati entro il termine stabilito dalla legge, si applica la seguente disciplina:

ü la durata del contratto è stabilita in quattro anni a partire dalla data di registrazione, volontaria o d’ufficio;

ü la durata è rinnovabile tacitamente per altri quattro anni;

ü il canone di locazione stabilito nel contratto viene fissato in misura pari al triplo della rendita catastale.

Sulla base di tale articolo di legge, la risposta del ministero dell’Economia al question time di ieri non lascia dubbi: anche i contratti di locazione e di affitto relativi a immobili esistenti nel territorio dello Stato, conclusi in forma verbale, vanno registrati in termine fisso, a prescindere dal canone annuo stabilito dalle parti. L’eventuale registrazione tardiva del contratto comporta la conseguenza prevista dal regime della "cedolare secca” sopra menzionato.

weekly news 09/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...