Notizia

Semplificazioni fiscali in vigore

Pubblicato il 03 marzo 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Il n. 52 della “Gazzetta Ufficiale” accoglie il Decreto legge n. 16 del 2 marzo 2012, che reca “Disposizioni urgenti in materia di semplificazioni tributarie, di efficientamento e potenziamento delle procedure di accertamento”, in vigore dal giorno stesso della pubblicazione (2 marzo).

Molte sono le semplificazioni già analizzate circa gli adempimenti. Una su tutte: lo spesometro perde la soglia dei 3mila euro al netto dell’Iva delle fatture da comunicare, che dal 1° gennaio 2012 dovranno far parte dell’elenco clienti e fornitori con cadenza annuale. A tal proposito, si precisa che entrano nell’elenco anche le fatture emesse verso clienti privati. Resta, invece, invariato l’adempimento che implica la comunicazione relativa alle operazioni senza obbligo di fatturazione: continua a sussistere la soglia dei 3.600 euro, Iva inclusa.

Ma le semplificazioni toccano anche le operazioni con paesi black list: la comunicazione è obbligatoria solo per le operazioni (attive e passive) d’importo superiore a 500 euro.

Con la pubblicazione in “Gazzetta” trova ufficialità la proroga per il versamento dell’imposta di bollo sulle attività scudate, che andrà effettuato entro il 16 maggio 2012.

Nel decreto sono presenti anche alcune misure stringenti atte ad evitare abusi ed evasione. Ad esempio, già a partire dai crediti annuali del 2011 e quelli infrannuali del 2012, la soglia annuale della compensazione libera passa dai 10mila ai 5mila euro. Oltre tale limite, la compensazione può avvenire esclusivamente attraverso i servizi telematici dell’agenzia delle Entrate (dal sedicesimo giorno del mese successivo a quello di presentazione della dichiarazione/istanza da cui emerge il credito).

Dal lato riscossione, infine, si registrano, tra gli altri, due importanti cambiamenti in favore dei contribuenti:

- è possibile richiedere piani di ammortamento a rata crescente sin dalla prima richiesta di dilazione, con perdita del diritto alla dilazione solo dopo due mancati pagamenti consecutivi;

- l’agente della riscossione comunicherà al contribuente, con raccomandata semplice all’indirizzo in cui è stato notificato l’atto, di aver “preso in carico” le somme ad egli ascritte, salvo il caso in cui l’agente abbia fondato timore per il buon esito della riscossione.

weekly news 10/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...