Notizia

L ' accertamento prosegue anche se cade l ' accusa penale

Pubblicato il 06 marzo 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 3268 del 2 marzo 2012, spiega che:

- l’archiviazione dell’imputazione penale (non luogo a procedere) per falsa fatturazione verso l'azienda, non basta a fermare l'accertamento, scaturito proprio dalla contestazione della deduzione di costi documentati con fatture relative a operazioni asseritamente inesistenti;

- la Ctp, per stabilire il reddito dell’impresa, non ha la facoltà di utilizzare il metodo induttivo se l’Amministrazione finanziaria ha usato l’analitico.

In merito al primo principio, la Corte ribadisce l'assoluta indipendenza fra procedimento penale e procedimento fiscale e ricorda che è il Fisco a dover dimostrare che le operazioni non sono mai state poste in essere, anche se può farlo - ex articolo 39, primo comma, del dpr 29 settembre 1973, n. 600 - sulla base di presunzioni semplici, purché gravi, precise e concordanti.

weekly news 10/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).