Notizia

Ace. Per i soggetti Irpef l'agevolazione e' sul patrimonio netto a fine esercizio

Pubblicato il 08 marzo 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Il decreto del Ministero dell'economia concernente l’aiuto alla crescita economica (Ace), a favore delle imprese che rafforzano la propria struttura patrimoniale, di prossima pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale”, fornisce rilevanti delucidazioni sull'applicazione del beneficio.

La parte più interessante riguarda l'indicazione dei componenti che intervengono nella variazione del capitale proprio. Tra gli elementi positivi, oltre i conferimenti in denaro versati dai soci o partecipanti e quelli versati per acquisire la qualificazione di soci o partecipanti, viene specificato che vi rientrano i conferimenti in denaro quali la rinuncia incondizionata dei soci al diritto alla restituzione dei crediti verso la società nonché la compensazione dei crediti in sede di sottoscrizione di aumenti del capitale. I conferimenti devono risultare da una delibera di aumento di capitale assunta successivamente all’esercizio in corso al 31 dicembre 2010.

In generale, l'attenzione va posta, per individuare la base su cui calcolare il 3%, alle variazioni eseguite nel 2011, senza dare rilevanza al dato del capitale proprio esistente al 31 dicembre 2010.

Per quanto riguarda i soggetti Irpef, l'Ace è applicabile prendendo a riferimento, in luogo della variazione in aumento del capitale proprio, il patrimonio netto risultante dal bilancio al termine di ciascun esercizio. Da questo si scomputano le operazioni ritenute elusive nonché gli acquisti di partecipazioni e di aziende in società controllate.

A proposito di operazioni elusive che comportano riduzione dell'incremento Ace, il decreto attuativo specifica che l'acquisto di partecipazioni in società controllate produce la diminuzione solo se avviene all'interno di un gruppo.

weekly news 10/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...