Notizia

La bozza del modello Iva per i rimborsi raccoglie le novita' del 2011

Pubblicato il 09 marzo 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

I contribuenti che hanno realizzato nel trimestre un'eccedenza d'imposta detraibile superiore a 2.582,28 euro, possono consultare, sul sito dell'Agenzia delle entrate, la bozza del modello Iva TR/2012, da utilizzare per chiedere il rimborso o effettuare la compensazione con altre imposte e contributi. Il termine per la presentazione del modello, esclusivamente in via telematica, è fissato al 30 aprile 2012.

La modulistica per i rimborsi infrannuali del 2012 è densa di novità, dovendo tenere conto dei cambiamenti subiti dall'Iva per mano delle manovre economiche effettuate nell'anno 2011.

Innanzitutto, nei righi dei quadri TA e TB ove occorre indicare le operazioni attive, gli acquisti e le importazioni, si dovrà considerare il passaggio, dal 17 settembre 2011, alla nuova aliquota Iva del 21 per cento.

Il nuovo rigo TD5 è stato inserito per i contribuenti che hanno effettuato, verso soggetti passivi non stabiliti nel territorio dello Stato, per un importo superiore al 50% dell'ammontare di tutte le operazioni effettuate:

- prestazioni di lavorazioni relative a beni mobili materiali;

- prestazioni di trasporto di beni e relative intermediazioni;

- prestazioni di servizi accessorie ai trasporti di beni e relative prestazioni di intermediazione;

- prestazioni di servizi di cui all'articolo 19, comma 3, lettera a-bis) (operazioni esenti ex nn. da 1 a 4, art. 10, fatturate a soggetti esteri).

Per costoro, la possibilità di utilizzare il rimborso sorge dal 17 marzo 2012, per effetto della Legge comunitaria 2010.

I soggetti che affidando a terzi la tenuta della contabilità, hanno aderito alla possibilità di compiere le liquidazioni periodiche ai sensi dell'art. 1, comma 3, D.P.R. n. 100/1998, ai fini della determinazione dell'eccedenza Iva rimborsabile per il trimestre, devono fare riferimento alla differenza tra l'imposta esigibile relativa alle operazioni attive registrate nel trimestre e l'imposta detraibile relativa agli acquisti registrati nel medesimo periodo (la particolarità è stata sottolineata dalla risoluzione n. 6/2011).

Con riferimento al quadro TE, dedicato all’ente o società controllante di un gruppo Iva, è stata eliminata la possibilità, per le controllate, di trasferire al gruppo i crediti maturati in periodi antecedenti l’ingresso nel gruppo stesso.

Infine, le istruzioni recepiscono la riduzione, operata dal D.L. n. 16/2012, c.d. “decreto fiscale”, da 10.000 a 5.000 euro, del limite oltre il quale l'utilizzo in compensazione dei crediti Iva può essere effettuato esclusivamente attraverso i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate, a decorrere dal sedicesimo giorno del mese successivo a quello di presentazione della dichiarazione/istanza da cui emerge il credito.

weekly news 10/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...