Notizia

I cinque punti del progetto Fornero

Pubblicato il 15 marzo 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Hanno preso il via gli incontri tra il ministro del Lavoro, Elsa Fornero, e le parti sociali sulla riforma del mercato del lavoro per centrare il termine del 23 marzo 2012. Cinque i punti da (ri)toccare: ordinamento contratti, sistema degli ammortizzatori sociali, flessibilità in uscita, politiche attive e servizi per il lavoro.

Su modello tedesco, la proposta di modifica dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori vede:

- il diritto al reintegro nel posto di lavoro assicurato solo nel caso dei licenziamenti discriminatori;

- solo un indennizzo per i licenziamenti basati su motivi economici;

- la decisione del giudice in favore di reintegro o indennizzo per quelli disciplinari;

- un limite di 2 anni di stipendio arretrato al risarcimento in caso di reintegro, con esclusione di un tetto per i contributi per la pensione che devono essere pagati dall'azienda per tutto il periodo di allontanamento.

Sulle tipologie di contratto si pensa al contratto a tempo indeterminato come quella forma di contratto che dovrà dominare gli altri ed al contratto di apprendistato (con presenza obbligatoria del tutore, che certificherà la formazione) come canale preferenziale di ingresso al lavoro. In tal senso, saranno previste delle importanti agevolazioni sui contributi, ma l’azienda dovrà essersele meritate: le otterranno solo se avranno trasformato lavoratori a tempo indeterminato una parte degli apprendisti assunti nel pregresso. I contratti a termine, ridotti a 7, sarebbero resi di difficile applicabilità, ad esempio con una maggiorazione contributiva (aliquota dell'1,4%), che l'azienda potrà recuperare come premio di stabilizzazione se assume il lavoratore a tempo indeterminato, o con l'aumento dell'intervallo temporale tra un contratto e l'altro per arginare il fenomeno della successione abusiva di queste forme di contratto. Verrà eliminato anche il discusso obbligo di impugnare il contratto a termine davanti al giudice entro 60 giorni dalla cessazione.

Il fronte ammortizzatori sociali potrebbe trovare un allungamento il periodo di transizione, con l'entrata a regime nel 2017. Sul tema il ministro Fornero assicura che ci sono abbastanza risorse “per fare una buona riforma degli ammortizzatori sociali”.

weekly news 11/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...