Notizia

Sospensione obblighi di assunzione disabili. Chiarimenti operativi dal ministero del Lavoro

Pubblicato il 16 marzo 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Il ministero del lavoro, con la nota protocollo n. 3615/2012, illustra le novità introdotte dal Decreto Semplificazioni (Dl n. 5/2012), in materia di assunzione disabili e di eventuale sospensione degli obblighi di assunzione per le imprese che versano in una situazione di crisi aziendale.

La sospensione degli obblighi relativi al collocamento obbligatorio di disabili, di cui alla legge n. 68/1999, riguarda, in particolar modo, le imprese che si trovano in cassa integrazione guadagni straordinaria e in mobilità. Per le prime, il Ministero spiega che sussiste un limite temporale alla sospensione degli obblighi di assunzione proporzionale all’attività che è stata effettivamente sospesa e al singolo ambito provinciale; per le imprese in mobilità, invece, si specifica che la sospensione riguarda l’intero territorio nazionale.

Fino allo scorso 10 febbraio, data di entrata in vigore del Dl Semplificazioni, i datori di lavoro per presentare domanda di sospensione degli obblighi di assunzione dovevano inviare apposita richiesta al competente servizio provinciale del lavoro oppure al ministero del Lavoro, nel caso in cui possedevano unità produttive in più province. La comunicazione di sospensione doveva essere presentata seguendo le disposizioni del Dpr n. 333/2000, reso operativo dalla legge n. 68/1999.

Con l'operatività del Dl n. 5/2012, entrano in vigore nuovi adempimenti.

L’articolo 18 del Dl semplificazioni, infatti, attribuisce al ministero del Lavoro la competenza a ricevere le comunicazioni e le domande di sospensione temporanea degli obblighi per i datori di lavoro con unità produttive in più provincie. In attesa di essere ammessa alla Cigs o alla mobilità, l'impresa può presentare anche una domanda per la concessione temporanea della sospensione, che può avere una durata non superiore a tre mesi, rinnovabile una sola volta.

La domanda deve essere corredata dal provvedimento amministrativo che riconosce in capo all’impresa la condizione di Cigs, mobilità e contratti di solidarietà.

Per rendere più agevole l’invio delle comunicazioni/domande, soprattutto per le imprese ubicate in più province, il Dicastero ha predisposto che a partire dal 15 maggio 2012 sarà disponibile su Clicklavoro un form on line che consentirà l’invio telematico delle domande di sospesione degli obblighi.

Il canale online dovrà essere utilizzato sia per inoltrare le domande di autorizzazione alla sospensione temporanea che per le comunicazione di sospensione definitiva. Fino a quella data, il legale rappresentante dell’azienda, invece, dovrà effettuare la comunicazione tramite la casella di Posta elettronica certificata, dopo l’apposizione della propria firma digitale.

weekly news 11/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...