Notizia

Fallimento civile anche per consumatori e piccole imprese

Pubblicato il 10 marzo 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Il Consiglio dei Ministri ha approvato un Ddl di modifica della Legge 3/2012 - Disposizioni in materia di usura e di estorsione, nonché di composizione delle crisi da sovraindebitamento - che abbassa al 60% la soglia sul totale dei crediti per il raggiungimento dell’accordo tra debitore non consumatore e creditori ed estende le regole della norma sul fallimento civile anche ai consumatori.

Si ricorda che la citata legge, in vigore dal 29 febbraio 2012, già rappresentava una novità per gli imprenditori in crisi economica, ossia che risultano indebitati, con la previsione, in caso di situazioni di sovraindebitamento che non sono soggette né assoggettabili alle esistenti procedure concorsuali (fuori dal fallimento), della possibilità, per l’imprenditore che risulti troppo indebitato, di potersi accordare con i creditori, mediante la proposta di un piano di ristrutturazione del debito, attraverso limiti e modalità fissate dalla legge stessa.

Nel Ddl approvato, che contempla il fallimento civile per i consumatori e le piccole imprese non più in grado di fare fronte ai propri impegni, si precisa che anche i creditori che non aderiscono all’accordo possono essere assoggettati agli effetti della procedura, attraverso un provvedimento di omologazione adottato dal tribunale. La conseguenza è che anche i creditori privilegiati (con esclusione di alcuni crediti tributari e previdenziali) che non aderiscono all’accordo perdono il diritto di vedersi soddisfatti integralmente e subito, ma potranno essere vincolati al suddetto provvedimento in cui il giudice ritenga che non avrebbero potuto ottenere di più.

Infine, viene introdotta la possibilità di una procedura dedicata per il consumatore debitore con la predisposizione (a spese del debitore) di un “piano” da parte di un apposito organismo di composizione della crisi che opera in veste di garante della fattibilità del piano di ristrutturazione.

weekly news 11/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...