Notizia

Il finanziamento infruttifero diventa sopravvenienza attiva imponibile se manca il piano di rimborso

Pubblicato il 19 marzo 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La Ctp Milano, con la sentenza n. 85/16/2012, si esprime in merito ad una controversia sorta tra l’Amministrazione finanziaria e una società controllata, a cui era stata contestata l’erogazione di un finanziamento nei confronti della propria controllante, in quanto operazione considerata affetta da anomalie.

Nella fattispecie, la società aveva erogato il finanziamento al posto della distribuzione dei dividendi ed aveva così evitato il pagamento dell’Ires del 5% sull’intero ammontare della somma distribuita. L’Amministrazione finanziaria, pertanto, sulla base dell’articolo 88 del Dpr 917/1986 (Tuir) ha riqualificato l’operazione come sopravvenienza attiva e, dunque, soggetta ad Ires.

I giudici della Ctp milanese, avallando la tesi del Fisco, hanno sottolineato le seguenti irregolarità.

L’operazione giustificata dalla società come finanziamento infruttifero ai soci, per essere corretta, doveva essere qualificata come finanziamento al socio e non come finanziamento dal socio.

Inoltre, a fronte del finanziamento erogato non era stato preteso alcun corrispettivo dalla controllante e benché lo stesso finanziamento fosse stato iscritto in bilancio come credito a breve termine, l’importo finanziato non era mai più stato restituito, neanche in misura parziale.

Infine, secondo i giudici, la sopravvenienza imponibile rilevata dai tecnici del Fisco risultava confermata anche dall’assenza in giudizio di un’adeguata documentazione cartacea. Non è stato prodotto un piano di rientro del finanziamento, né sono stati esibiti i verbali dell’assemblea ordinaria che riportassero le motivazioni del finanziamento.

weekly news 12/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...