Notizia

Articolo 18, il dato E' tratto!

Pubblicato il 21 marzo 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Solo la Cgil, tra tutte le parti sociali, non acconsente alle modifiche dell'articolo 18 e Mario Monti in conferenza stampa commenta, con un no secco al consociativismo del passato: “Ci dispiace, ma per noi la questione dell'articolo 18 è chiusa ... nessuno oggi ha potere di veto”. E domani ultimo incontro, il finale, con i partecipanti al negoziato per la chiusura del testo.

Tra le nuove norme che regoleranno il lavoro, quella spinosa sui licenziamenti che varrà per tutti i lavoratori, non solo per i neo-assunti:

- è nullo il licenziamento discriminatorio per qualunque tipo di impresa, anche per quelle con meno di 15 dipendenti escluse, ad oggi, dalle tutele dell'articolo 18;

- per i licenziamenti economici, o con ragioni oggettive, previsto un indennizzo da 15 a 27 mensilità;

- sui licenziamenti disciplinari il giudice deciderà per il reintegro, nei casi gravi, o per l’indennità con un massimo di 27 mensilità in considerazione dell'anzianità del dipendente.

In merito alle ragioni discriminatorie si spiega che si verificano quando il lavoratore viene allontanato dall'azienda a causa delle sue idee o della sua attività svolta all'interno o al di fuori del luogo di lavoro. L’articolo 15 dello Statuto dei lavoratori tra i motivi di nullità del licenziamento indica l'affiliazione sindacale oppure la sua partecipazione a uno sciopero. Altresì, sono considerati discriminatori gli allontanamenti per ragioni legate a posizioni politiche, religione, razza, lingua o sesso.

I contratti a causa mista di apprendistato, con una formazione “certificata”, apriranno le porte del lavoro che privilegerà il contratto indeterminato. Allo scopo saranno penalizzati i contratti a termine (tranne gli stagionali o sostitutivi) con un contributo aggiuntivo dell'1,4% che confluirà nel nuovo sussidio di disoccupazione. I contratti a termine prorogati oltre i 36 mesi dovranno esser convertiti in contratti a tempo indeterminato.

Partirà la sperimentazione dei congedi di paternità obbligatori per agevolare l’occupazione femminile ed è riscritta la disposizione contro la pratica illecita e discriminatoria delle dimissioni in bianco fatte firmare dalle donne e utilizzate in caso di gravidanza della dipendente.

Anche le partite Iva finiscono nel mirino: è prevista l'introduzione del lavoro subordinato dopo 6 mesi, se la prestazione di lavoro è presso uno stesso committente.

Novità importanti, a regime dal 2017, in campo ammortizzatori: restano cigo e cigs, con esclusione della causa di cessazione attività, ma è abolita la mobilità. Entra in gioco l’Aspi (l'assicurazione sociale per l'impiego), al posto di mobilità e disoccupazione.

weekly news 12/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...