Notizia

Fatture false , Reato, Necessita la registrazione della fattura.

Pubblicato il 27 marzo 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La Corte di Cassazione con sentenza n. 11588 depositata in data 26 marzo c.m. ha sancito che non si commette reato se non viene provato che le fatture “false” siano state registrate in contabilità.

Ad una società veniva contestato l’utilizzo di fatture false,  in base all’art. 2 del D.Lgs, n. 74/2000, emesse da un contribuente “fornitore”.

Gli elementi di accusa consistevano nel caso in questione nell’esistenza delle fatture e nelle dichiarazioni degli interessati.

Il Tribunale, in prima istanza, e la Corte di Appello, in seconda istanza, confermavano la colpevolezza dell’imputato. Con ricorso per cassazione si metteva in evidenza che non era stata provata la contabilizzazione delle fatture in questione, né il loro inserimento della dichiarazione. Gli inquirenti si erano limitati a sequestrare la fatture.

La Cassazione ha messo in evidenza che il richiamato art. 2 del D.Lgs. n.74/2000 sanziona chiunque, al fine di evadere le imposte, avvalendosi di documenti per operazioni inesistenti, indica in una delle dichiarazioni presentate relative a dette imposte “elementi passivi fittizi”. Il fatto, inoltre, si considera commesso quando tali fatture sono registrati  nelle scritture contabili obbligatorie.

In sostanza devono coesistere le due circostanze per  poter configurare la condotta “di avvalersi” delle fatture false.

Non essendovi la prova di tali circostanze, ma soltanto esistenza di documenti e dichiarazioni di parte e di un verificatore che peraltro aveva assunto notizie da un altro reparto della GdF, la Cassazione ha emesso la sentenza di assoluzione.

weekly news 13/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 aprile 2025
5‰ IRPEF adempimenti beneficiari

Invio telematico della domanda di iscrizione all’elenco dei possibili destinatari del 5‰ IRPEF, derivante dalle scelte espresse nel mod. 730 / REDDITI 2025 da parte delle ONLUS / ass...

Scadenza del 16 aprile 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di marzo e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 aprile 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a marzo per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 aprile 2025
irpef ritenute alla fonte dividendi

Versamento delle ritenute operate (26% - codice tributo 1035) relativamente ai dividendi corrisposti nel primo trimestre per:partecipazioni non qualificate;partecipazioni qualificate, derivanti da uti...