Notizia

Fatture false , Reato, Necessita la registrazione della fattura.

Pubblicato il 27 marzo 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La Corte di Cassazione con sentenza n. 11588 depositata in data 26 marzo c.m. ha sancito che non si commette reato se non viene provato che le fatture “false” siano state registrate in contabilità.

Ad una società veniva contestato l’utilizzo di fatture false,  in base all’art. 2 del D.Lgs, n. 74/2000, emesse da un contribuente “fornitore”.

Gli elementi di accusa consistevano nel caso in questione nell’esistenza delle fatture e nelle dichiarazioni degli interessati.

Il Tribunale, in prima istanza, e la Corte di Appello, in seconda istanza, confermavano la colpevolezza dell’imputato. Con ricorso per cassazione si metteva in evidenza che non era stata provata la contabilizzazione delle fatture in questione, né il loro inserimento della dichiarazione. Gli inquirenti si erano limitati a sequestrare la fatture.

La Cassazione ha messo in evidenza che il richiamato art. 2 del D.Lgs. n.74/2000 sanziona chiunque, al fine di evadere le imposte, avvalendosi di documenti per operazioni inesistenti, indica in una delle dichiarazioni presentate relative a dette imposte “elementi passivi fittizi”. Il fatto, inoltre, si considera commesso quando tali fatture sono registrati  nelle scritture contabili obbligatorie.

In sostanza devono coesistere le due circostanze per  poter configurare la condotta “di avvalersi” delle fatture false.

Non essendovi la prova di tali circostanze, ma soltanto esistenza di documenti e dichiarazioni di parte e di un verificatore che peraltro aveva assunto notizie da un altro reparto della GdF, la Cassazione ha emesso la sentenza di assoluzione.

weekly news 13/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...