Notizia

Accertamento. Determinazione dell ' avviamento e valori soggettivi.

Pubblicato il 27 marzo 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Non possono essere emanati avvisi di accertamento finalizzati alla rideterminazione, ai fini dell’imposta di registro, del valore dell’avviamento, in caso di cessioni di azienda, in cui si applicano metodi automatici che non rispecchiano l’effettiva realtà economica della società contribuente. La precisazione giunge dai giudici della Ctr Lombardia che, con la sentenza n. 16/15/12, confermando la decisione di primo grado, ribadiscono come nel valutare il valore dell’avviamento dell’azienda trasferita non ci si possa basare su metodi di calcolo puramente matematici (si veda per esempio quello reddituale adottato nella fattispecie in esame, che parte dal considerare il reddito medio dell'ultimo triennio per poi moltiplicarlo per un coefficiente pari a 3), ma si debbano prendere in considerazione anche fattori diversi, che come riportato in sentenza devono essere “inerenti alla personalità dell'imprenditore, al suo apporto/impulso lavorativo, alle sue qualità commerciali, alla sua capacità di gestione aziendale. Proprio perché le doti personali dell'imprenditore sono fattori non trasferibili, in tal caso è forse più appropriato parlare di qualità dell'imprenditore idonee a incidere sull'avviamento”.

In altri termini, nell’avviamento aziendale rientrano, oltre ai fattori oggettivi, anche tutte quelle capacità soggettive tipiche dell’imprenditore, che soprattutto nelle piccole e medie imprese italiane rappresentano l’elemento distintivo di ciascuna di esse e che per quanto riguarda la valutazione dell’avviamento devono essere tenute debitamente in considerazione data la loro rilevanza. Per tali ragioni – conclude la sentenza della Ctr milanese – per una corretta valutazione dell’avviamento devono essere considerate di volta in volta le diverse peculiarità dell’azienda, tra cui anche l’attitudine prospettica a produrre utili, la cui rilevanza ai fini della valutazione dell’avviamento può risultare decisiva.

weekly news 13/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 16 aprile 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di marzo e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 aprile 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a marzo per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 aprile 2025
irpef ritenute alla fonte dividendi

Versamento delle ritenute operate (26% - codice tributo 1035) relativamente ai dividendi corrisposti nel primo trimestre per:partecipazioni non qualificate;partecipazioni qualificate, derivanti da uti...

Scadenza del 16 aprile 2025
Mod. F24/770

Versamento delle ritenute / trattenute operate a marzo:su redditi di lavoro dipendente e assimilati;su redditi di lavoro autonomo;dal condominio (4%) per prestazioni derivanti da contratti d’app...