Notizia

Immobili inseriti in un piano di recupero

Pubblicato il 02 aprile 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La Commissione tributaria provinciale di Brescia, con la sentenza 37/1/12, chiarisce che in caso di compravendita di un immobile inserito in un “piano di recupero” comunale, l’imposta di registro e ipocatastale deve essere applicata in misura fissa, anche se la richiesta dell'agevolazione in questione non sia avvenuta espressamente e la relativa convenzione tra Comune e parte acquirente indica una data successiva al trasferimento.

Il caso riguarda un atto di compravendita di un immobile inserito in un piano di recupero in cui il notaio rogante aveva omesso di citare l'agevolazione nell'atto di compravendita, ma l'aveva applicata in sede di registrazione telematica.

I giudici della Commissione provinciale hanno rilevato che tutti i requisiti, sia soggettivi che oggettivi, richiesti dalla norma di cui all’articolo 5 della legge n. 168/1982 erano presenti, per cui la sola mancanza dell’indicazione del beneficio non poteva portare alla sua automatica decadenza, dato che la disposizione di legge non dispone nulla a tal proposito. Pertanto, l’imposta di registro e ipocatastale va applicata in misura fissa anche nelle compravendite di immobili in cui non sia espressamente richiesto, dal momento che la norma prevede espressamente la sostanza del “recupero”, ma nessuna formalità al riguardo.

Weekly News 14/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 15 settembre 2025
Mod. 730/2025

Per le dichiarazioni presentate al CAF/professionista abilitato dal 16.7 al 31.8:consegna al dipendente / pensionato / collaboratore del mod. 730 e del prospetto di liquidazione mod. 730-3;invio ...

Scadenza del 16 settembre 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di agosto e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 settembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate ad agosto relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 16 settembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate ad agosto per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).