Notizia

Cedolare secca su redditi fondiari . Locazioni uso abitativo

Pubblicato il 02 aprile 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Una informativa della SEAC (n. 088 del 2.4.2012), in vista della prossima presentazione del Mod. Unico 2012, per l’anno 2011, ha illustrato l’applicazione della nuova norma sulla cedolare secca già in vigore dallo scorso anno 2011.

Per una visione globale della nuova normativa, si riportano, in sintesi, le linee fondamentali.

 L’art. 3, D.Lgs. n. 23/2011 ha introdotto, a decorrere dal 2011, la possibilità di assoggettare alla c.d. “cedolare secca” (anziché all’IRPEF) i redditi fondiari derivanti dalla locazione di immobili ad uso abitativo.

Soggetti interessati sono le persone fisiche con redditi immobiliari, ossia titolari del diritto di proprietà o di altro diritto reale di godimento su unità immobiliari abitative locate, che

non agiscono nell’esercizio di un’attività d’impresa, arti o professioni.

La categoria di reddito è quello  fondiario derivante da locazione di immobili ad uso abitativo (categorie catastali da A/1 a A/11, escluso A/10) e relative pertinenze.

La base imponibile è il canone di locazione (100%). Il reddito derivante dalla locazione immobiliare (ad uso abitativo) non può essere inferiore alla rendita catastale rivalutata del 5%.

La misura della cedolare è del 21% ridotta al 19% per i contratti c.d. “concordati” di cui agli artt. 2 e 8 della Legge n. 431/98.

La cedolare sostuisce l’IRPEF, le addizionali IRPEF  (regionale e comunale), l’Imposta di registro e l’imposta di bollo.

Weekly News 14/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).