Notizia

Il Ddl della riforma del mercato del lavoro trova il testo

Pubblicato il 05 aprile 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Finalmente il testo del Ddl della riforma del mercato del lavoro, presentato dal ministro Fornero e dal Presidente Monti in conferenza stampa, è stato inviato al Presidente della Repubblica e presto giungerà in Parlamento.

Oltre alla previsione dell’approvazione di un Ddl specifico per i dipendenti pubblici, gli aggiustamenti più attesi riguardano la flessibilità in entrata e il licenziamento tutelato dall’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori (Legge 300/1970).

Novità per gli imprenditori sulla quota di apprendisti da stabilizzare per l’inserimento di nuovi, che scende dal 50 al 30% per 36 mesi; le regole sugli abusi delle partite Iva (spesso nascondono contratti di lavoro subordinato) si applicheranno a partire dall’anno dopo l'entrata in vigore della legge di riforma; per le collaborazioni a progetto la stretta riguarderà solo i co.co.pro. nuovi (i rapporti devono essere “riconducibili a uno o più progetti specifici determinati dal committente e gestiti autonomamente dal collaboratore” e il progetto deve essere ”funzionalmente collegato a un determinato risultato finale e non può consistere in una mera riproposizione dell'oggetto sociale del committente”).

Torna il reintegro del lavoratore nei licenziamenti economici, ma solo se palesemente “insussistenti” e scende a 24 il numero massimo di mensilità indennizzabili in caso di licenziamento disciplinare (12 mensilità rappresenteranno il minimo).

Di particolare attenzione è degna la concessione sui licenziamenti oggettivi o economici. Nella prima bozza non era previsto il reintegro, nel testo trasmesso al Quirinale ricompare il reintegro, ma il giudice può annullare il licenziamento e disporre il reintegro solo se accerta la “manifesta insussistenza” del fatto posto a base del provvedimento per giustificato motivo oggettivo. Il datore sarà condannato a risarcire il reintegrato commisurando la cifra all’ultima retribuzione globale dal giorno del licenziamento a quello del reintegro effettivo. Dall’importo potrà dedurre sia quanto il lavoratore ha percepito, nel periodo di estromissione, per lo svolgimento di altre attività lavorative, sia quanto avrebbe potuto percepire dedicandosi con diligenza alla ricerca di una nuova occupazione. Per l’indennità è previsto il tetto massimo di 12 mensilità della retribuzione globale di fatto.

Inoltre, prima di licenziare per motivi economici l'impresa deve inviare una comunicazione ed avviare la procedura di conciliazione. È disposto un iter accelerato per le controversie in materia di licenziamenti.

Weekly News 14/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...