Notizia

Inps. Dilazione debiti cancellata se non si versano due rate consecutive

Pubblicato il 06 aprile 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Con messaggio n. 5508/2012, l’Inps comunica – con riguardo alle aziende che operano con il sistema Uniemens - che nel caso si sia verificato il mancato versamento di due rate consecutive e la dilazione sia stata revocata, le partite inserite nella revoca non potranno più essere oggetto di rateazione.

Pertanto, il debito residuo verrà inserito in un apposito avviso di addebito e girato all’Agente di riscossione, che non avrà più facoltà di dilazionare i crediti.

Tuttavia, se la domanda di dilazione è stata rigettata prima dell’emissione del piano di ammortamento per mancanza dei requisiti richiesti, se ne potrà presentare una nuova. Mentre, se il contribuente non sottoscrive il piano di rateazione presentato, dopo aver fatto domanda di dilazione, non potrà presentare un’altra domanda. Tuttavia, i crediti verranno affidati all’Agente della riscossione che potrà, dietro richiesta del contribuente, concedere la rateazione.

Weekly News 14/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...