Notizia

La mobilita' degli ex dipendenti degli studi non porta agevolazioni

Pubblicato il 07 aprile 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Con una nota del 5 aprile 2012, l'Inps spiega che la qualità dell'imprenditore che ha licenziato il lavoratore iscritto nelle liste di mobilità determina la possibilità di poter fruire degli incentivi all'assunzione. Prima di procedere al riconoscimento dell'agevolazione contributiva, l'Istituto provvede a verificare che il datore di lavoro che ha licenziato il lavoratore da assumere avesse natura di impresa (quindi, che non fosse un professionista).

L'Inps, escludendo quanto sostenuto dal Ministero del lavoro con l'interpello n. 10 del 2011, sottolinea come la legge n. 223/1991 – che non ammette agli incentivi i datori di lavoro non imprese – non è stata estesa ai professionisti; è stato esteso, invece, il diritto all'iscrizione alle liste di mobilità per i lavoratori licenziati da imprese che occupano anche meno di quindici dipendenti, per incentivare le assunzioni.

Weekly News 14/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...