Notizia

Intestazione fittizia. Prestanome non per forza impossidente

Pubblicato il 12 aprile 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Con sentenza n. 13421 dell’11 aprile 2012, la Cassazione ha ribaltato la decisione con cui il Tribunale del Riesame di Napoli aveva annullato l'ordinanza di custodia cautelare disposta dal Gip nei confronti di due indagati per il reato di intestazione fittizia.

Nel dettaglio, i giudici di legittimità hanno ritenuto fondato il ricorso presentato dal Pubblico ministero secondo il quale la circostanza che il soggetto “prestanome” non fosse “impossidente” non serviva ad escludere a priori gli indizi del suo coinvolgimento nell'operazione criminosa. Ed infatti – si legge nel testo della decisione - la figura di chi riceve i beni o i valori “non necessariamente deve essere quella canonica dell'impossidente che, proprio perché tale, è disposto a fungere da "testa di legno". Anzi, “la stessa realtà delle organizzazioni criminali dimostra che esse hanno tutto l'interesse a coinvolgere in operazioni interpositorie soggetti che abbiano una propria autonoma capacità imprenditoriale”.

Contestualmente, la Suprema corte ha, altresì, sottolineato come il reato di intestazione fittizia con finalità di riciclaggio possa configurarsi anche in presenza di cessione parziale delle quote di una società.

Weekly news 15/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...