Notizia

Intestazione fittizia. Prestanome non per forza impossidente

Pubblicato il 12 aprile 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Con sentenza n. 13421 dell’11 aprile 2012, la Cassazione ha ribaltato la decisione con cui il Tribunale del Riesame di Napoli aveva annullato l'ordinanza di custodia cautelare disposta dal Gip nei confronti di due indagati per il reato di intestazione fittizia.

Nel dettaglio, i giudici di legittimità hanno ritenuto fondato il ricorso presentato dal Pubblico ministero secondo il quale la circostanza che il soggetto “prestanome” non fosse “impossidente” non serviva ad escludere a priori gli indizi del suo coinvolgimento nell'operazione criminosa. Ed infatti – si legge nel testo della decisione - la figura di chi riceve i beni o i valori “non necessariamente deve essere quella canonica dell'impossidente che, proprio perché tale, è disposto a fungere da "testa di legno". Anzi, “la stessa realtà delle organizzazioni criminali dimostra che esse hanno tutto l'interesse a coinvolgere in operazioni interpositorie soggetti che abbiano una propria autonoma capacità imprenditoriale”.

Contestualmente, la Suprema corte ha, altresì, sottolineato come il reato di intestazione fittizia con finalità di riciclaggio possa configurarsi anche in presenza di cessione parziale delle quote di una società.

Weekly news 15/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...