Notizia

Professionisti, fatture non incassate vanno comunque dichiarate

Pubblicato il 13 aprile 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 13926, del 12 aprile 2012 ha stabilito che il professionista che omette di indicare nella dichiarazione annuale Iva le fatture emesse, anche se non ha ancora incassato il relativo importo, è condannato per il reato di infedele dichiarazione.  I giudici – respingendo il ricorso presentato da un architetto che aveva emesso fatture per una società, senza poi versare la relativa imposta – individuano il reato di dichiarazione infedele dell'Iva, previsto all'articolo 4 del Decreto legislativo n. 74/2000.

Weekly news 15/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...