Notizia

In arrivo sanzioni severe per l ' impiego di immigrati clandestini

Pubblicato il 18 aprile 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

È stato approvato in via preliminare, dal Consiglio dei Ministri n. 24 del 16/04/2012, un provvedimento in attuazione della direttiva 2009/52/CE, che introduce norme minime relative a sanzioni e a provvedimenti nei confronti di datori di lavoro che impiegano cittadini di Paesi terzi il cui soggiorno è irregolare. Ne dà contezza un comunicato stampa del 16 aprile 2012 dello stesso CdM.

Nello schema di Dlgs, che integra il TU dell’immigrazione del 1998, è previsto che:

- non potrà più ottenere il nullaosta a successive attività imprenditoriali il datore di lavoro che sia stato condannato, anche con sentenza non definitiva, per i reati di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina, di reclutamento di persone da destinare alla prostituzione o allo sfruttamento della prostituzione o di minori da impiegare in attività illecita, di intermediazione illecita, di sfruttamento del lavoro o di assunzione di lavoratori privi di permesso di soggiorno ovvero con permesso scaduto;

- per le sole ipotesi di particolare sfruttamento lavorativo, lo straniero che presenta denuncia o coopera nel procedimento penale otterrà, a talune condizioni, il rilascio di un permesso di soggiorno di durata temporanea (correlata alla durata del procedimento penale);

- un efficace sistema di sanzioni pecuniarie colpirà anche le persone giuridiche che si siano avvantaggiate ricorrendo all’impiego di cittadini stranieri il cui soggiorno è irregolare;

- si stabilirà una programmazione annuale dell’attività di vigilanza sui luoghi di lavoro e verrà comunicato annualmente, dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali, alla Commissione europea, il numero totale di ispezioni effettuate l’anno precedente e i risultati delle stesse.

Weekly news 16/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 luglio 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a giugno (soggetti mensili) / secondo trimestre ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...