Notizia

Non c ' e ' evasione fiscale se il prezzo di compravendita dell ' immobile e' inferiore al mutuo

Pubblicato il 16 aprile 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

A seguito di alcune rettifiche su imposte dirette e Iva verificatesi nelle compravendite immobiliari e di fronte al sempre più frequente caso di non coincidenza tra gli importi dichiarati negli atti di compravendita e i valori dei corrispondenti mutui, la giurisprudenza di merito ha prodotto una serie di pronunce finalizzate proprio a far chiarezza sull’argomento.

Ultima della serie, la sentenza n. 3/18/12, della Ctr Lombardia, che si è pronunciata su un accertamento avente ad oggetto una compravendita immobiliare, in cui il prestito richiesto per farvi fronte era maggiore del prezzo dell’immobile.

I giudici milanesi, ricordando che la stessa agenzia delle Entrate con la circolare n. 18/E/2010 aveva invitato gli uffici a non alimentare accertamenti basati su rigidi automatismi, hanno anche ricordato come a seguito di una procedura di infrazione intentata dalla Commissione UE contro il nostro Paese, è stato eliminato dall’ordinamento italiano qualsiasi riferimento al valore normale negli accertamenti immobiliari, allineando la nostra normativa alla direttiva comunitaria 2006/112, secondo cui la base imponibile Iva è sempre il corrispettivo pagato. Inoltre, il valore del mutuo concesso può anche essere superiore a quello effettivamente indicato nei rogiti come prezzo di acquisto dell’immobile.

Dunque per la Commissione regionale, sia i prezzi indicati dall’Osservatorio del mercato immobiliare che il valore effettivo del mutuo richiesto sono solo elementi indiziari che non possono giustificare l’accertamento fiscale

Per far scattare l’accertamento basato sulla presunzione semplice di elementi indiziari è necessario che si presentino altri requisiti: gravi, precisi e concordanti. Cioè, è necessario che vi siano dichiarazione degli acquirenti, documenti extracontabili, contratti preliminari di acquisto rispetto ai rogiti e indagini bancarie che evidenzino dei comportamenti anomali. Inoltre, dato che l’onere probatorio ricade sull’Amministrazione finanziaria è quest’ultima che deve fornire un quadro preciso da cui emerga la volontà di un reale intento evasivo.

La semplice richiesta di un mutuo superiore al prezzo di acquisto dell’immobile non consente al Fisco di rettificare il valore di compravendita dell’immobile e accusare l’impresa venditrice di sottofatturazione: il maggior importo potrebbe servire per finanziare spese correlate all’acquisto (spese notarili, arredi, ecc..).

weekly news 16/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...