Notizia

Sequestro di danaro contante illegittimo in occasione di verifica fiscale

Pubblicato il 24 aprile 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 15513 del 23 aprile 2012, ha annullato un sequestro di danaro  e assegni circolari eseguito dalla Guardia di Finanza in occasione di una verifica fiscale. I militari durante una verifica fiscale avevano rilevato che il contribuente aveva presentato dichiarazioni fiscali fraudolenti ed aveva emesso fatture false e in quella sede avevano eseguito il sequestro del denaro e assegni.

 Il contribuente aveva impugnato la misura di sequestro di fronte al Gip del Tribunale di Napoli non ottenendo esito positivo.  Portata la questione con ricorso alla Corte di Cassazione era stata posta la questione secondo cui era stata adottata  una misura su beni assolutamente  fungibili e che gli stessi non potevano essere considerati corpo di reato.

La Corte ha rilevato che  “che una somma di danaro può essere considerata corpo di reato, ai sensi dell’art. 253 del codice di procedura penale, solo ove sia proprio quella acquisita attraverso l’attività criminosa”. Inoltre ha stabilito che “Più specificamente si è ritenuto che le provviste di danaro esistenti sui conti correnti non costituiscono  “corpo di reato” ai sensi del richiamato art. 253 c.p.p. in relazione agli illeciti fiscali ipotizzati  (era stata contestata l’omessa annotazione di corrispettivi ai fini Iva  ed emissione di fatture per operazioni inesistenti)  sicchè il sequestro di esse è illegittimo”.

Weekly News 17/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 luglio 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a giugno (soggetti mensili) / secondo trimestre ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...