Notizia

L'azienda si evolve continuamente. Il dipendente non sta al passo e subisce il demansionamento

Pubblicato il 30 aprile 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Un significativo passaggio della sentenza di Cassazione n. 6040 del 18 aprile 2012, afferma che “il danno alla professionalità è causalmente ricollegabile alla continua evoluzione tecnica del settore, di guisa che il demansionamento dell'O. da un lato non gli consentiva di porre a frutto il proprio precedente bagaglio professionale e, dall'altro, gli impediva di acquisire conoscenze aggiornate”.

Pertanto, il tecnico che, utilizzato in un settore nuovo, non di sua competenza, perde l'opportunità di tenersi al passo con l’incessante evoluzione dei sistemi informatici, subisce un danno professionale e va perciò risarcito dal datore di lavoro, reo di averlo portato a deviare verso mansioni meno qualificanti.

weekly news 18/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 23 luglio 2025
Mod. 730/2025

Per le dichiarazioni presentate al CAF / professionista abilitato dal 21.6 al 15.7:consegna al dipendente / pensionato / collaboratore del mod. 730 e del prospetto di liquidazione mod. 730-3...

Scadenza del 25 luglio 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a giugno (soggetti mensili) / secondo trimestre ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...