Notizia

Comunicazione sindacale obbligatoria. Le dimissioni non contano

Pubblicato il 08 maggio 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Ai fini del raggiungimento della soglia delle cinque unità a partire dalla quale il datore è obbligato alla comunicazione sindacale dei licenziamenti, non devono essere contemplati tutti i tipi di cessazione del rapporto di lavoro. Ed infatti, non vanno considerate né le dimissioni, né le risoluzioni, né i prepensionamenti.

E’ quanto ricordato dal Tribunale di Milano con una sentenza pronunciata nell’ambito di una controversia attivata dalla Fiom-Cgil contro un’azienda concessionaria di servizi telematici, accusata di aver posto in essere un comportamento antisindacale per non aver provveduto alla comunicazione sindacale obbligatoria dopo il licenziamento intimato a quattro dipendenti ed il trasferimento disposto su altri due, i quali, successivamente, si erano dimessi.

Secondo i giudici milanesi, in particolare, il termine "licenziamento" deve essere inteso in senso tecnico, “non potendo essere assimilato ad un qualunque altro tipo di cessazione del rapporto determinata (anche o soltanto) da una scelta del lavoratore, come nelle ipotesi di dimissioni, risoluzioni concordate, o prepensionamenti, pur quando tali forme di cessazione del rapporto siano riconducibili alla medesima operazione di riduzione delle eccedenze della forza lavoro che giustifica il ricorso ai licenziamenti”.

weekly news 19/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 17 novembre 2025
Mod. F24/770

Versamento delle ritenute / trattenute operate a ottobre:su redditi di lavoro dipendente e assimilati;su redditi di lavoro autonomo;dal condominio (4%) per prestazioni derivanti da contratti d’a...