Notizia

Commercialisti: segnalazioni di operazioni sospette inviate all'Ordine.

Pubblicato il 15 maggio 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Nell'ambito delle segnalazioni antiriciclaggio, anche i dottori commercialisti e gli esperti contabili possono, d'ora in poi, contare sulla riservatezza offerta dal proprio Ordine.

Il ministero dell'Economia e delle Finanze, con decreto 4 maggio 2012 – in “Gazzetta Ufficiale” n. 110 del 12 maggio - dà attuazione all'art. 43, comma 2, del decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231, secondo il quale gli ordini professionali possono ricevere le segnalazioni di operazioni sospette (Sos), ai fini antiriciclaggio, dai propri iscritti. Sarà poi l'ordine ad inoltrare, telematicamente, la segnalazione sospetta all'Uif (Unità di informazione finanziaria).

In questo modo, eventuali ulteriori informazioni ai fini dell'analisi o dell'approfondimento investigativo della segnalazione da parte dell'UIF, della Guardia di finanza e della DIA possono essere richiesti direttamente all'ordine competente.

Consiglio Nazionale dell'Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili e Uif hanno a disposizione 60 giorni, dalla data di entrata in vigore del decreto, per accordarsi al fine di stabilire le specifiche tecniche per la trasmissione in via telematica delle segnalazioni di operazioni sospette e per gli adempimenti connessi.

weekly news 20/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...