Notizia

Assunzioni. Rettifica delle comunicazioni con nuove regole

Pubblicato il 24 maggio 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Con nota 7191 del 21 maggio 2012, il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali informa che nelle assunzioni, il datore di lavoro che intenda rettificare le informazioni contenute nei modelli del Sistema informatico delle comunicazioni obbligatorie, può farlo utilizzando il sistema informatico online, con il codice di comunicazione al fine di ricercare la comunicazione da rettificare e provvedere ad effettuare le necessarie correzioni, o spedendo un file XML, reinviando la comunicazione rettificata ed indicando il codice di comunicazione attribuito a quella da rettificare.
In seguito all'invio di una comunicazione di rettifica, il sistema informatico rilascerà una nuova ricevuta, con il relativo codice di comunicazione, che renderà inefficace la comunicazione precedente alla rettifica, fatta salva la data di invio per l'assolvimento dell'obbligo temporale.
Vi è una novità. La rettifica dei dati essenziali può essere effettuata entro 5 giorni dalla comunicazione. Passato quel periodo, potranno essere rettificati i soli dati non essenziali. Il Sistema informatico permetteva, prima, la rettifica di tutti i campi esclusivamente entro 5 giorni dalla comunicazione; la nota in commento ha invece provveduto ad indicare la nuova regola, da applicare a partire dal 16 giugno 2012.
weekly news 21/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 settembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a agosto (soggetti mensili).

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di agosto relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte d...

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di aprile / maggio / giugno (soggetti mensili);al secondo trimestre (soggetti trimestrali); utilizzando l’apposi...

Scadenza del 30 settembre 2025
Imposta di bollo trimestrale fatture elettroniche

Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 5.000 del primo e/o secondo trimestre...