Notizia

Le Entrate scrivono al contribuente

Pubblicato il 31 maggio 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

L'Agenzia delle entrate ha inviato 300mila avvisi per avvertire i contribuenti della differenza riscontrata tra i redditi dichiarati e le spese sostenute apparentemente non compatibili con il dichiarato nell'anno d'imposta 2010.

La comunicazione non richiede risposta da parte del contribuente, che potrà segnalare eventuali errori o incongruenze all'indirizzo e-mail segnalato sulle stesse missive (dc.acc.commsint@agenziaentrate.it).

L'invito a regolarizzare la dichiarazione già presentata appare di difficile realizzazione, vista la mancanza del più volte annunciato software per il calcolo del nuovo redditometro, visto che nei modelli dell'Unico non sono previsti campi per permettere l'adeguamento del reddito dichiarato nel 2010. Al soggetto interessato non resta che attendere un eventuale accertamento sintetico o un accertamento da redditometro (DPR 600/1973).

L'operazione era stata adottata anche lo scorso anno ed aveva interessato 50mila contribuenti. L'attività di moral suasion dell'Agenzia porterà forse a rivedere le dichiarazioni 2012, relative ai redditi 2011, in fase di compilazione.

weekly news 22/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...