Notizia

Licenziamento illegittimo. Il datore di lavoro paga i contributi previdenziali al reintegrato

Pubblicato il 01 giugno 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Nelle aziende con più di 15 dipendenti, il lavoratore ingiustamente licenziato, che viene reintegrato sul posto di lavoro, ha diritto al pagamento dei contributi per il periodo che và dal giorno del licenziamento illegittimo al giorno della reintegrazione al lavoro disposta con ordinanza cautelare ex art. 700 codice procedura civile.

Questo il principio ribadito dal ministero del Lavoro con la nota interpello n. 12 del 30 maggio 2012.

Nel documento di prassi, il Dicastero, dopo aver effettuato un excursus sull’evoluzione normativa relativa alla materia del licenziamento individuale di cui alle Leggi nn. 604/1966 (tutela obbligatoria) e n. 300/1970 (tutela reale) e richiamato il recente orientamento giurisprudenziale della Corte di Cassazione, ricorda che “la dichiarazione di illegittimità del licenziamento disposta con ordinanza cautelare ex art. 700 c.p.c. assicura al lavoratore le medesime tutele conseguenti ad eventuale sentenza con analogo contenuto, emessa in sede di giudizio di merito, sostanziandosi, pertanto, in una anticipazione dei relativi effetti.”

Ne consegue che, se a seguito del citato provvedimento cautelare, il lavoratore è reintegrato nel proprio posto di lavoro, il datore di lavoro è tenuto all’adempimento di tutti gli obblighi connessi al rapporto di lavoro, tra i quali, l’obbligazione del versamento delle somme dovute a titolo di contribuzione. La dichiarazione disposta con ordinanza cautelare, infatti, assicura al lavoratore le stesse tutele conseguenti ad eventuale sentenza con analogo contenuto (Cassazione sentenza n. 402/2012).

weekly news 22/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...