Notizia

Collegio sindacale. Dimissioni del sindaco effettivo ed efficacia

Pubblicato il 04 giugno 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Con la sentenza n. 6788/2012, la Corte di Cassazione affronta il tema della decorrenza delle dimissioni del sindaco di una società, confermando il proprio orientamento e correggendo le diverse posizioni adottate nel corso degli anni dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili, dal notariato del Triveneto e, da ultimo, anche dal Registro delle imprese della Camera di commercio di Milano.               

Il principio ribadito dalla Suprema Corte è che la rinuncia della carica di sindaco effettivo diventa efficace nel momento in cui il supplente ne riceve comunicazione. Le dimissioni di un membro effettivo del collegio sindacale di una società, infatti, operano automaticamente nel momento in cui è possibile effettuare la sostituzione automatica del soggetto dimissionario con un supplente. Nel caso in cui, invece, la sostituzione non avviene immediatamente, la cessazione della carica avrà effetto solo nel momento in cui avviene la ricostituzione dell’organo collegiale.

La pronuncia ha una notevole valenza pratica dal momento che il supplente deve essere a conoscenza del fatto che può incorrere in eventuali responsabilità per l’esercizio di funzioni in sostituzione del sindaco dimissionario, fermo restando, però, che le dimissioni del sindaco effettivo non possono determinare eventuali responsabilità a carico del sostituto relativamente a quanto avvenuto nel periodo in cui il primo sindaco era ancora in carica.

weekly news 23/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...