Notizia

Le garanzie dello Statuto del contribuente valide solo per i soggetti accertati

Pubblicato il 07 giugno 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Con la sentenza numero 9108, depositata in data 6 giugno 2012, la Corte di Cassazione puntualizza che le garanzie previste dallo Statuto del contribuente sull’attività di controllo effettuata dalla Guardia di finanza valgono solo per il contribuente nei cui confronti è svolta l'ispezione e non anche a favore dei propri clienti o fornitori. Pertanto, se dall’attività di accertamento svolta sulla società cliente dell’azienda si attesta l’esistenza di fatture false, l'avviso di accertamento emesso ai danni dell'azienda fornitrice deve ritenersi valido a tutti gli effetti anche se, appunto, emesso sulla base di una verifica fatta presso terzi.

Si legge nella pronuncia di legittimità che “nessun pregiudizio al diritto di difesa subisce, peraltro, il terzo che dai documenti acquisiti nel corso della verifica risulti avere intrattenuto rapporti commerciali con il contribuente verificato, tenuto conto da un lato che l'utilizzo di dati, documenti ed informative acquisite presso terzi ai fini dell'attività di accertamento di ufficio o in rettifica è pienamente legittimo in quanto espressamente contemplata dagli artt. 32 e 33 dpr n. 600/73 e dagli artt. 51 e 52 dpr n. 633/72; dall'altro che il contribuente, nei cui confronti l'amministrazione finanziaria emetta avvisi di accertamento fondati in tutto od in parte sulla documentazione od informative acquisite presso terzi, è posto comunque in grado di esercitare in modo pieno e senza alcun limite il proprio diritto di difesa sia nella fase extragiudiziale con a richiesta di attivazione della autotutela, sia nella fase giudiziale con la opposizione all'atto impositivo avanti le commissioni tributarie”.  

La precisazione della Corte assume particolare rilevanza laddove puntualizza che le norme dello Statuto del contribuente trovano piena collocazione nell’ambito dei rapporti tra contribuente accertato e Amministrazione finanziaria: la violazione delle garanzie previste in capo a soggetti terzi non oggetto di ispezione, dunque, non rende nullo l’atto di accertamento.

weekly news 23/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...