Notizia

Accertamento. Per provare la frode carosello basta la presunzione semplice

Pubblicato il 07 giugno 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

L’acquisto di un bene sottocosto e il mancato pagamento della relativa Iva da parte del fornitore, legittimano l’accertamento del Fisco.

Nell’ambito di una “frode carosello”, infatti, il contribuente - per mettersi al riparo da tale eventualità - dovrebbe provare la sua buona fede, dimostrando di non essere a conoscenza di aver trattato con una cartiera. A sua volta, invece, l’Amministrazione finanziaria può provare i fatti oggetto del ricorso anche basandosi su presunzioni semplici. Dunque, è più facile per il Fisco provare l’esistenza delle frodi.     

A chiarirlo è la sentenza n. 9107, Sezione Tributaria della Cassazione, depositata il 6 giugno 2012.

Nel caso di specie - acquisizione di veicoli a prezzi più contenuti per praticare prezzi di vendita più bassi, con evidente alterazione a proprio favore delle regole del libero mercato - il meccanismo messo in atto e lo scopo che lo stesso si propone di raggiungere fanno presumere – a detta della Corte - la piena conoscenza della frode e, dunque, rendono valido l'accertamento anche motivandolo sul semplice acquisto del bene sottocosto e sulla circostanza che il fornitore non ha pagato l'Iva.

weekly news 23/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...