Notizia

Apprendistato. Parere di conformita' degli enti bilaterali non obbligatorio

Pubblicato il 15 giugno 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Con interpello n. 16/2012, il ministero del Lavoro offre alcune importanti precisazioni in merito alla corretta gestione del contratto di apprendistato, chiarendo, in primo luogo, il ruolo degli enti bilaterali.

Riguardo all’obbligo “preventivo” di rilascio del parere di conformità da parte degli enti bilaterali sui contenuti del piano formativo individuale, di cui all’articolo 2 del Dlgs n. 167/2011, il Ministero spiega che il citato piano  può essere definito “anche” sulla base “di moduli e formulari stabiliti dalla contrattazione collettiva o dagli enti bilaterali”. A sua volta l’articolo 4, che disciplina l’apprendistato professionalizzante, rinvia alla contrattazione collettiva solo “la durata e modalità di erogazione della formazione”.

Dunque, secondo il Ministero, non prevedendo lo stesso disposto normativo un richiamo specifico al parere preventivo obbligatorio degli enti bilaterali, le clausole dei contratti collettivi che vi fanno riferimento non possono essere considerate valide universalmente: non hanno, infatti, efficacia generalizzata, ma solo limitata alle aziende iscritte alle organizzazioni firmatarie i contratti collettivi.

La conclusione ministeriale è che il parere di conformità rilasciato dall’ente bilaterale non deve essere considerato un obbligo per il datore di lavoro, ma piuttosto un’opportunità e una garanzia sulla corretta compilazione del piano formativo individuale.

Inoltre, dato che il controllo degli enti bilaterali è limitato alla congruità dei contenuti formativi del piano, il personale ispettivo del Ministero può concentrarsi, soprattutto, su quei contratti e piani formativi che non sono stati sottoposti alle valutazioni dell'ente bilaterale di riferimento.

weekly news 24/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...