Notizia

Criticita' dell ' Ace sollevate da Assonime

Pubblicato il 09 giugno 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Assonime, con la circolare 17 dell’8 giugno 2012, interviene in merito alle regole applicative dell'Ace, l’incentivo alla capitalizzazione delle imprese ex Dl 201/2011, utilizzabile a riduzione dei versamenti Ires già a partire dalle prossime scadenze. In sintesi si tratta della deduzione del rendimento nozionale riferibile all’immissione di nuovo capitale di rischio da parte dei soci, sotto forma di apporti in denaro o di accantonamento di utili a riserva.

Si evidenzia come dalle istruzioni ministeriali sembra che l’incentivo sia precluso per le società non operative, di comodo: una società di comodo che registra una variazione patrimoniale rilevante ai fini Ace non sembra avere la possibilità di operare la deduzione anche in relazione al reddito minimo. Il dubbio nasce dal fatto che la possibilità era contemplata nella prima versione delle istruzioni di Unico, ma poi è stata tolta.

Anche sulle controllate estere (Cfc), che imputano per trasparenza il reddito ai soci di controllo, sorgono incertezze quanto all’applicabilità dell’Ace. Leggendo la relazione al decreto di attuazione è pensabile che nella quantificazione dell’imponibile in capo al socio residente non si possa fruire della deduzione per ricapitalizzazione. Ci si domanda se l’agevolazione possa entrare nel calcolo del tax rate virtuale italiano utile a verificare l’attrazione alla disciplina delle Cfc di società, come le passive income companies, domiciliate extra black list.                                  

weekly news 24/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...