Notizia

La differenza del ricarico rispetto alla media di settore non porta all'accertamento

Pubblicato il 11 giugno 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Con ordinanza n. 8806 del 2012, la Corte di cassazione, sezione Tributaria, ha confermato la statuizione con cui la Commissione tributaria regionale aveva annullato un accertamento notificato ad una societa' che commerciava metalli preziosi, in considerazione della valutazione del ricarico che la stessa aveva dichiarato rispetto a quello applicato mediamente da altre aziende dello stesso settore.                               

In particolare, il Fisco aveva ritenuto che, pur in presenza di una contabilità attendibile, i ricavi, nella specie, avrebbero dovuto essere decisamente più consistenti rispetto a quelli dichiarati.

Diversa la considerazione dei giudici di appello, prima, e della Suprema corte, poi, secondo i quali l'accertamento attivato dall'amministrazione finanziaria e fondato, esclusivamente, sulla differenza del ricarico che l'azienda aveva dichiarato rispetto alla media di settore, era da considerare come illegittimo. L'eventuale presunzione a favore del Fisco, infatti, avrebbe potuto prodursi solo nel caso in cui lo scostamento di specie fosse stato di abnorme entita'.

weekly news 25/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).