Notizia

Diniego del Fisco impugnabile in autotutela solo se illegittimo

Pubblicato il 19 giugno 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La sesta Sezione Civile della Corte di Cassazione, con ordinanza n. 10020 del 18 giugno 2012, si è espressa sul principio di autotutela dopo che un cittadino aveva impugnato il diniego espresso dall’agenzia delle Entrate alla richiesta di annullamento in autotutela di alcuni avvisi di accertamento Irpef, Irpeg e Ilor, divenuti definitivi.

Nei precedenti gradi di giudizio: la Ctp aveva annullato la pretesa erariale, mentre la Ctr aveva dichiarato inammissibile il ricorso in quanto mancava l'indicazione di un interesse pubblico all'annullamento dell'atto.                    

Ora la Corte fa chiarezza sull’argomento.                                                                 

Per i giudici di legittimità, un contribuente può proporre ricorso contro il diniego dell’Amministrazione finanziaria di procedere all’esercizio del potere di autotutela “soltanto per dedurre eventuali profili di illegittimità dei rifiuto e non per contestare la fondatezza della pretesa tributaria”. Affinché si possa procedere a ritirare, in via di autotutela, un avviso di accertamento divenuto definitivo è necessario che si ravvisi l’esistenza di “un interesse di rilevanza generale dell'Amministrazione”.               

È, infatti, principio consolidato nella prassi giurisdizionale che il diniego sia impugnabile solo per vizi propri e, dunque, con il ricorso contro il diniego non si può contestare la fondatezza della pretesa tributaria, ma solamente eccepire eventuali aspetti di illegittimità del rifiuto stesso. Per contestare la pretesa tributaria, soprattutto se quest’ultima deriva da avvisi di accertamento divenuti definitivi, è necessario ravvisare l’esistenza di un pubblico interesse.

weekly news 25/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...