Notizia

Deducibilita' dei costi relativi ad operazioni soggettivamente inesistenti

Pubblicato il 21 giugno 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

In tema di imposte sui redditi ed in considerazione della nuova formulazione dell’articolo 14, comma 4-bis della Legge n. 537/1993, per come introdotta dal Decreto legge n. 16/2012 sulla semplificazione fiscale, sono da ritenere deducibili, per l'acquirente dei beni, “i costi delle operazioni soggettivamente inesistenti, per il solo fatto che essi sono sostenuti nel quadro di una c.d. “frode carosello”, anche per l'ipotesi che l'acquirente sia consapevole del carattere fraudolento delle operazioni, salvo che si tratti di costi che a norma del Tuir siano in contrasto con i principi effettività, inerenza, competenza, certezza, determinatezza o determinabilità”.

E’ quanto spiegato dalla Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 10167 del 20 giugno 2012 pronunciata nell’ambito di una controversia che vedeva una Spa opporsi alla decisione con cui la Commissione tributaria regionale dell'Emilia Romagna le aveva negato la deducibilità dei costi riportati in alcune fatture in considerazione della frode cosiddetta “carosello” dalla stessa posta in essere. In particolare, la ricorrente aveva dedotto i costi di alcune fatture con la consapevolezza che le stesse provenissero non dall'effettivo venditore ma da una cartiera.                                      

E la suprema Corte ha ribaltato il verdetto di merito affermando la deducibilità delle spese riportate nelle fatture in quanto le stesse risultavano comunque inerenti all'attività svolta dalla società.

weekly news 25/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...