Notizia

Soci e societa' insieme nell'accertamento Irap

Pubblicato il 21 giugno 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Riconosciuto il litisconsorzio necessario tra la società di persone e i soci anche quando l'oggetto dell'accertamento è l'Irap che, anche se accertata in capo alla società di persone, comporta una rettifica Irpef anche in capo ai soci. A stabilirlo è la Corte di Cassazione, sezioni unite, con la  sentenza n. 10145, del 20 giugno 2012.

Il giudizio della Corte è stato motivato dal fatto che l'Irap non è assimilabile all'Iva, in quanto non è riscossa in ogni fase della produzione e della commercializzazione, ma la sua determinazione è simile alle imposte sui redditi, sia per la modalità di determinazione dell'imposta che per le regole di accertamento. I giudici, infatti, sottolineano l'assimilazione con l'Ilor, per il quale era affermata la necessità del litisconsorzio.

weekly news 25/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).