Notizia

Proroga del pagamento dei tributi. La risoluzione che spiega gli effetti sulla rateazione.

Pubblicato il 22 giugno 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 6 giugno 2012 ha disposto la proroga del termine di versamento delle imposte risultanti dalla dichiarazione dei redditi e di quelle in materia di Irap e di dichiarazione unificata annuale, facendo così slittare i pagamenti dei tributi originariamente fissati al 16 giugno 2012, come quelli relativi all’imposta sugli immobili e alle attività finanziarie detenute all’estero, l’imposta sulla rivalutazione del valore dei terreni e l’imposta sostitutiva della cedolare secca.  Con risoluzione n. 69 del 21 giugno 2012, l’Agenzia delle Entrate chiarisce il contenuto del Dpcm, precisando in particolare le conseguenze sul piano di rateazione 
Per effetto della proroga, il contribuente può scegliere di effettuare i versamenti entro il 9 luglio 2012, senza nessuna maggiorazione, e dal 10 luglio al 20 agosto 2012, con una maggiorazione delle somme pari allo 0,40 per cento di interessi. 
La proroga riguarda in primo luogo tutte le persone fisiche e, inoltre, tutti i soggetti che esercitano attività economiche per le quali sono stati elaborati studi di settore e che dichiarano ricavi o compensi di ammontare non superiore al limite stabilito per ciascuno studio. Essa incide anche sui versamenti rateali dovuti a titolo di saldo e di acconto delle imposte sui redditi e sul versamento rateale dell’acconto dell’imposta sostitutiva – operata nella forma della cedolare secca – che segue gli stessi termini di versamento stabiliti per l’imposta sul reddito delle persone fisiche. 
Se il contribuente sceglie di avvalersi della proroga ed intende rateizzare i versamenti, il piano di rateazione dovrà essere rideterminato riducendo il numero delle rate. In questo caso andrà considerato come inizio della rateazione il termine di versamento prorogato.
La data di fine rateazione è il 16 novembre per i titolari di partita Iva e il 30 novembre per i soggetti non titolari di partita Iva. 
Il documento di prassi 69/E/2012 contiene utili tabelle che guidano il contribuente alla rivisitazione del piano di rateazione.
weekly news 25/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...